Padova celebra il recupero della copertura di Palazzo del Capitanio: Tecno Crane tra le imprese protagoniste
Il Palazzo del Capitanio di Padova, in piazza Capitaniato, rappresenta una grande testimonianza storica e culturale della città. Grazie al recente progetto di recupero della copertura del palazzo, questo edificio si prepara per tornare a risplendere come uno dei luoghi simbolo del nostro territorio.
Piazza Capitaniato è una piazza storica della città di Padova che si raggiunge passando da piazza dei Signori, sotto la Torre dell’Orologio. Lo spazio era in origine un cortile della reggia Carrarese, circondata da edifici adibiti a vario uso, su tutti la grande costruzione ospitante la Sala dei Giganti.
La corte accrebbe di importanze al tempo della dominazione veneziana, quando negli edifici dei carraresi si installò il Capitanio e esponenti dell’amministrazione padovana e nell’antico cortile, che prese il nome di corte Capitaniato, si edificarono la sede della curia, gli uffici amministrativi, le scuderie, le aree per le esercitazioni e le abitazioni delle guardie. Oggi la piazza, oltre al Palazzo del Capitanio, ospita due dei dipartimenti dell’ateneo patavino: la scuola di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata e la sede della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale.
L’iniziativa ha richiesto il contributo di diverse imprese e la collaborazione tra noi di Tecno Crane e l’impresa edile Ruffato Mario, aggiudicatrice dell’appalto.
La nostra squadra di montatori si è occupata di montare la gru utilizzata in cantiere, una Potain MC50. Nonostante le difficoltà legate allo spazio ristretto, siamo riusciti a svolgere il lavoro in modo impeccabile, dimostrando ancora una volta la nostra esperienza e capacità di affrontare ogni sfida. Siamo sempre pronti per ogni impresa e siamo orgogliosi di aver contribuito a un progetto così importante per la città di Padova.
La gru utilizzata, una Potain MC50, è stata noleggiata dall’impresa edile Ruffato Mario per le sue caratteristiche, in perfetta aderenza con le necessità del cantiere: altezza di 30 metri e lunghezza del braccio di 40 metri.
Grazie alla collaborazione con Aggio Autogru, l’operazione di montaggio è stata svolta in modo fluido e preciso, garantendo la massima efficienza in tutte le fasi.