“Fine lavori entro settembre.”
La nuova Cittadella della salute a Treviso è sempre più prossima all’inaugurazione.
Il presidente Luca Zaia e il direttore generale dell’Ulss 2 Francesco Benazzi si dichiarano fiduciosi sul prossimo futuro della nuova cittadella sanitaria presso il presidio ospedaliero Ca’ Foncello di Treviso, che entro fine anno sarà pronta.
Una struttura che darà spazio alla clinica ma anche alla nuova facoltà di medicina che entro settembre vedrà la sua inaugurazione, a partire dai nuovi reparti di chirurgia che avranno assoluta priorità.
Un vasto programma di interventi con lo scopo di rinnovare in maniera completa l’ospedale e l’organizzazione sanitaria, attraverso la realizzazione di nuovi edifici e la ristrutturazione di fabbricati già esistenti che permetteranno di avere una struttura più accogliente, tecnologicamente avanzata e un migliore orientamento e collegamento delle diverse aree funzionali del polo.
La costruzione della nuova Cittadella della Salute è iniziata a marzo 2018 e vedrà la conclusione entro l’anno in corso.
Il cuore dell’opera coincide con la macro-area ospedaliera, dalla quale si potrà accedere facilmente alle relative quattro aree funzionali:
- Il blocco direzionale, adibito all’ingresso e uscita dei percorsi di comunicazione principali e alle attività direzionali
- Il blocco territoriale, per i servizi maggiormente richiesti
- Il blocco formativo, per la ricerca e l’insegnamento con la nuova sede della facoltà di medicina
- Il blocco logistico, concepito come una grande darsena, per la produzione e distribuzione di energia che arriva direttamente dal Sile.
L’intervento complessivo comprende un’area di 167.000mq, di cui 90.000mq di nuove strutture e 57.000mq di ristrutturazioni in un’area verde di 5 ettari.
Il nostro team, in collaborazione con Carron Group, si è occupata del montaggio delle tre grandi gru a torre Potain utilizzate nel progetto: MDT 219 J10, MD 185 B e MC 85 B.
Grande esperienza nel mondo dell’altezza, massima professionalità e personale competente sono il grande valore aggiunto che abbiamo messo a disposizione in questo grande progetto.
Siamo orgogliosi di partecipare a questo importante passo per il nostro territorio a livello tecnologico nel settore sanitario. Mettiamo a disposizione le nostre competenze e la nostra squadra per portare a termine il progetto in maniera ottimale.