Vai al contenuto

Restauro Palazzo Foscarini

Al via il restauro di Palazzo Foscarini, ospiterà una sede di Intesa Sanpaolo e il Conservatorio Pollini

Iniziano finalmente i lavori di ristrutturazione di Palazzo Foscarini, in Piazza Eremitani a Padova con l’obiettivo di creare spazi per uffici del gruppo bancario e nuove aule per il Conservatorio Cesare Pollini.

L’accordo raggiunto tra Intesa Sanpaolo, Conservatorio e Comune prevede che un’intera ala del palazzo sia messa a disposizione del Pollini per fornire locali adeguati a docenti e studenti per svolgere le lezioni, oltre ad ampliarli ed avere la possibilità di accogliere un maggior numero di potenziali studenti.

I lavori interesseranno una superficie complessiva di 2.399 metri quadrati e dureranno circa due anni. La consegna è prevista per l’inizio dell’anno accademico 2024/2025.

La trasformazione di Palazzo Foscarini passerà per interventi di consolidamento strutturale e antisismico, oltre ad azioni che permettano massima accessibilità a persone con disabilità e agli spostamenti di diversi strumenti musicali.

Verrà posta l’attenzione al risanamento dei locali e all’isolamento acustico degli stessi, sostituendo infissi e pavimentazioni.

Inoltre, anche l’esterno e il cortile dell’edificio saranno oggetto di interventi per l’efficientamento energetico e il recupero di spazi all’aperto per manifestazioni o eventi di rappresentanza.

A dare il La, per rimanere in tema musicale, è stata la nostra squadra di montatori che si è occupata del montaggio e messa in opera della gru utilizzata in cantiere tra il 29 e il 30 maggio scorso, permettendo così l’inizio delle operazioni.

Per noi è sempre un orgoglio poter intervenire in progetti ambiziosi e importanti come questo, di grande valore per il territorio e che puntano a restituire alla città un gioiello storico e prestigioso come il Pollini.

Il Conservatorio, infatti, è nato nel 1878 come una “Scuola Musicale”, diventata poi un’istituzione a Padova, che ha reso possibile la formazione di tanti musicisti che hanno calcato palchi internazionali.

Da anni gli studenti segnalavano le situazioni inadeguate in cui dovevano svolgere le lezioni e ora, finalmente, i locali verranno ristrutturati e ammodernati. Piazza Eremitani tornerà a ripopolarsi di ragazzi, musica e arte. Durante i lavori, il Conservatorio sposterà i corsi e le lezioni presso Palazzo Ca’ Folco Zambelli, a Tencarola.

Il Comune ha affittato l’edificio dall’Istituto Clair, mettendo a disposizione di studenti e docenti 1.500 metri quadrati.