Vai al contenuto

A sostegno del frutteto della Cooperativa Il Glicine. Una scelta green per supportare l’inclusività

Negli anni, abbiamo sempre accolto e partecipato con entusiasmo alle iniziative volte al miglioramento del paesaggio e delle persone che lo abitano. In numerose occasioni siamo stati tra i protagonisti di progetti importanti per la riqualificazione di zone urbane dimenticate o del recupero di gioielli del centro storico di Padova e altre città.

Da sempre siamo attenti ai temi sociali, dello sport e della sostenibilità. La tutela del territorio e il lavoro di squadra per raggiungere obiettivi sempre più alti sono veri e propri valori per noi, che promuoviamo attraverso partnership con associazioni ed eventi sportivi di beneficenza. 

Così, in occasione del regalo di Natale di fine anno, la decisione è ricaduta in maniera naturale sul nuovo progetto della Società Cooperativa Sociale Il Glicine. Il progetto prende vita attraverso una raccolta fondi per piantare 300 ciliegi a Saonara (PD) con due obiettivi: combattere l’inquinamento del territorio e creare un’opportunità di formazione e lavoro per giovani con disabilità.

Abbiamo scelto di sostenere il progetto acquistando 20 alberi da frutto, venti come le persone che compongono il team e che con la loro passione e il loro impegno di ogni giorno ci permettono di arrivare sempre più in alto, portando a termine ogni impresa. Gli alberi piantati contribuiranno ad assorbire CO2 presente nell’aria e a produrre ossigeno. Un piccolo gesto per pensare anche al domani, cercando di contrastare i cambiamenti climatici che sempre più spesso generano disastri e disagi per le comunità come temperature eccessive, siccità ed eventi meteorologici estremi. 

Il ciliegio è stato scelto per alcune caratteristiche che lo rendono ideale per il progetto: si adatta facilmente al clima del posto, tollera il freddo, è molto longevo e robusto. Essendo un albero rustico, inoltre, senza bisogno di cure particolari, diventa un ottimo strumento per i ragazzi affetti da disabilità per fare pratica e imparare.

Crediamo fermamente che la crescita imprenditoriale può essere un motore per il bene comune, per questo è importante per noi sostenere le belle iniziative del territorio e della comunità.