Vai al contenuto

Un sogno imprenditoriale, una storia di passione, dedizione e lavoro di squadra che dura ormai da 15 anni

Una storia di passione e successi che inizia 15 anni fa con un sogno imprenditoriale. Nicola Pizzeghello, dopo tanti anni da dipendente nel settore, decide di mettersi in proprio e dare vita a Tecno Crane. Insieme a lui, guidati dalla stessa passione per il mondo delle gru, si uniscono in questa avventura Massimo Zacchello e Alberto Fior, come soci. Sin da subito riusciamo a distinguerci per la qualità del lavoro e la professionalità del team. Tra i primi progetti, spicca il montaggio di ben 12 gru per la costruzione del MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Un’opera di grande valore culturale, che ha permesso di farci conoscere e apprezzare. 

Nel 2010, entra stabilmente nell’organico anche Monica Pizzeghello, sorella di Nicola, con il ruolo di referente principale per l’amministrazione. La sua presenza dà un po’ il via alla crescita del team e ad una forte presenza di donne, che contribuiscono ogni giorno con la loro forza al raggiungimento di obiettivi sempre più alti.

Poco dopo, otteniamo la nostra prima commissione all’estero. La squadra, così, vola in Marocco per fornire assistenza ai macchinari del cantiere per la costruzione di un nuovissimo villaggio turistico. Questa esperienza ci dà l’opportunità di mostrare ancora una volta che siamo veramente “pronti per ogni impresa”. 

Gli anni successivi sono caratterizzati da altre grandi soddisfazioni. Tecno Crane da snc diventa srl e rinnoviamo l’immagine per trasmettere al meglio la nostra professionalità. Il parco macchine si allarga sempre di più e arriva GAPO, il semovente motorizzato che ci permette di rivoluzionare la movimentazione di gru automontanti, risparmiando tempo e risorse. Anche le gru in casa Tecno Crane aumentano e diamo il benvenuto alla prima Raimondi MRT 159. Una gru a torre dalla grande versatilità e dalle performance di alto livello, proprio il modello utilizzato in occasione della riqualificazione dell’Onda Palace, l’edificio più alto di Padova.

Nel frattempo, prestiamo molta attenzione anche ai valori che esprimiamo come Tecno Crane. Tra tutti, la sicurezza sul lavoro e la forza della squadra, il motore trainante che si nasconde dietro ogni nuova impresa portata a termine con successo. I montatori partecipano, così, ad un corso di specializzazione per il soccorso in quota tenuto dai Vigili del Fuoco di Padova, innalzando gli standard di sicurezza. Da grandi amanti dello sport, diamo vita anche a delle partnership con gruppi e associazioni sportive, che meglio trasmettono il valore della squadra unita per raggiungere gli obiettivi, come quello con Pallavolo Padova, la squadra patavina della Superlega Maschile.

Negli ultimi anni, abbiamo ottenuto ancora importanti riconoscimenti con la commissione di progetti di grande interesse per il territorio e il futuro. Tra questi, la Cittadella della Salute di Treviso, il nuovo data center per il CINECA a Bologna, che ospiterà Leonardo, uno dei supercomputer ad alte prestazioni del programma europeo EuroHPC. Infine, la già citata sfida dell’Onda Palace nel 2022, con l’assemblaggio di una gru alta 80m.

Questi primi 15 anni di Tecno Crane, dunque, sono stati caratterizzati da un intenso lavoro di squadra, che ci ha permesso di arrivare sempre più in alto, mantenendo lo sguardo sempre rivolto al territorio, alla sua comunità e al futuro. Siamo certi che, insieme, continueremo su questa incredibile strada.

 

Ripercorri insieme a noi questi primi 15 anni con la nostra linea del tempo!

→ Vai alla linea del tempo