Vai al contenuto

Il Ponte sul Crostolo: un progetto di alta precisione

Il ponte sul torrente Crostolo, che collega Gualtieri a Guastalla e sostiene la linea ferroviaria Parma-Suzzara, sta attraversando una trasformazione significativa. L’intervento di rialzo è stato avviato per permettere il passaggio dei cavi della nuova linea elettrificata, fondamentale per il futuro dei treni che percorreranno questa tratta. Questo progetto ambizioso ha temporaneamente sospeso il servizio ferroviario, sostituito da autobus.

L’intervento ha richiesto un rialzo della parte superiore del ponte per evitare il contatto con i cavi elettrici, garantendo così un’installazione sicura e duratura. Da inizio luglio, la linea ferroviaria è chiusa per lavori di elettrificazione e ammodernamento, con l’obiettivo di aggiornare l’infrastruttura e migliorare il servizio di trasporto pubblico. Questi lavori sono essenziali per modernizzare la tratta e garantire un servizio ferroviario all’avanguardia.

Nel cuore di questo intervento complesso, Tecno Crane ha giocato un ruolo cruciale. Con il noleggio della gru edile Potain MD 365, dotata di un braccio di 75 metri e un’altezza operativa di 20 metri, ha fornito il supporto necessario per sollevare la sommità del ponte. Questa gru, montata su carro, è stata fondamentale per il sollevamento preciso e sicuro delle componenti del ponte.

Oltre alla sola fornitura della macchina Tecno Crane ha anche garantito un’assistenza completa durante tutto il progetto, assicurando che ogni fase del sollevamento fosse eseguita senza intoppi.

Il lavoro di Tecno Crane ha contribuito a garantire che il rialzo del ponte avvenisse con la massima efficienza e sicurezza, dimostrando la capacità di affrontare e risolvere anche le sfide più complesse nel settore del noleggio, montaggio e smontaggio di gru edili.

L’intervento sul ponte del Crostolo non è solo una questione di infrastruttura, ma un passo importante verso un futuro di trasporti più moderni ed efficienti.