Vai al contenuto

Palazzo Barbantini-Koch a Ferrara, la rinascita di un simbolo storico

Ferrara si prepara a vivere una rinascita culturale senza precedenti grazie al progetto di restauro e rifunzionalizzazione di Palazzo Barbantini-Koch, un’icona architettonica che affonda le sue radici nei primi anni del Novecento. Situato in Corso della Giovecca, questo sontuoso edificio è destinato a trasformarsi in uno dei più prestigiosi spazi espositivi della città, grazie all’ambizioso investimento della Bper, che ha destinato oltre dieci milioni di euro per il recupero e la valorizzazione di questo patrimonio storico.

Il progetto prevede una completa rivisitazione degli spazi interni del palazzo, che un tempo ospitava la Cassa di Risparmio di Ferrara. La nuova destinazione d’uso dell’edificio comprenderà aree dedicate alle esposizioni permanenti della collezione d’arte ferrarese del gruppo bancario, mostre temporanee, uffici e spazi per la formazione. Inoltre, è prevista la creazione di una zona ristoro, pensata per offrire ai visitatori un’esperienza culturale completa e accogliente.

Ma il restauro di un edificio così importante non è un’impresa da poco. La sfida richiede non solo una visione architettonica innovativa, ma anche il supporto di tecnologie all’avanguardia. L’impresa Building Division ha scelto Tecno Crane, azienda leader nella vendita, noleggio e assistenza di gru edili che ha fornito la gru CTT91. Questo mezzo, già operativo sul cantiere di Palazzo Barbantini-Koch, è essenziale per le delicate operazioni di sollevamento e movimentazione dei materiali necessari al restauro. Con un’altezza di 36 m e una portata massima di 2500 kg è ideale per i cantieri urbani, garantendo precisione e sicurezza in ogni fase del lavoro. 

L’intervento di restauro, la cui durata stimata è di circa due anni, rappresenta un’opportunità unica per la città di Ferrara. La rinascita di Palazzo Barbantini-Koch non solo restituirà alla comunità un edificio di grande valore, ma contribuirà a rafforzare l’offerta culturale del territorio, in linea con le ambizioni di Bper di trasformare questo storico palazzo in un hub culturale di primo piano.

Con l’inaugurazione prevista per l’inizio del 2026, Palazzo Barbantini – Koch si appresta a diventare un simbolo del dialogo tra passato e futuro, dove la storia architettonica si fonde con le esigenze moderne di uno spazio culturale dinamico e innovativo. Tecno Crane è orgogliosa di far parte di questo straordinario progetto e contribuire alla rinascita di un simbolo di Ferrara.